CHI SONO I BUSINESS ANGEL
Un Angel Investor o Business Angel si può tradurre in italiano come investitore informale nel capitale di rischio d'impresa. L'aggettivo "informale" contrappone tale figura agli investitori " formali" nel capitale di rischio ossia i fondi di Venture Capital. I Business Angel dispongono di un buon patrimonio personale e sono in grado di fornire all’impresa finanziata, in fase di seed o start up, preziosi consigli e conoscenze tecnico-operative, oltre a una rete di relazioni nel mondo degli affari. Il rapporto che si viene a creare tra l'Angel e l'imprenditore è spontaneo e basato sulla fiducia: da qui il ruolo “informale” di questa forma di investimento /finanziamento. Facoltosi privati, che hanno ereditato magari fortune economiche, raramente si cimentano in nuove iniziative d'impresa che comportano sacrifici e sfide anche complesse: quest'ultimi possono finanziare nuove realtà imprenditoriali, ma raramente hanno un ruolo attivo nelle stesse. Il Business Angel invece ha ancora energie da dedicare ad una nuovo progetto, ama la sfida e gli piace confrontarsi col rischio d'impresa.
|
Nella gran parte dei casi il Business Angel è un imprenditore di prima generazione che magari avendo tempo, perché la sua impresa ora è managerializzata oppure perché l'ha ceduta, si dedica a nuove iniziative. Anche il manager può esser un valido Angel, a condizione che fosse un manager che operava in un contesto competitivo, con piena responsabilità e coinvolgimento; in altre parole, un manager che ha la mentalità dell'imprenditore, è un Angel Investor ideale. Ci sono poi anche liberi professionisti attivi come Business Angel, ma anche in questo caso dipende dalla mentalità che possiedono. Difficile, anche se non impossibile, trovare un notaio che investe in una start up tecnologica: solitamente tale figura investirà nel settore immobiliare e/o in settori legati alle autorizzazioni pubbliche, e in quei settori che, pur essendo presente il rischio di impresa, è predominante la forma di finanziamento bancario nella strutturazione equity/debito. |
COSA CERCANO
I Business Angel investono in tutti i settori, anche se l'esigenza di finanziamento tramite equity e non tramite il finanziamento bancario la si avverte soprattutto per le imprese innovative, per le start up che possiedono come assett dei brevetti e know how, quelli definiti come gli intangible assett e che difficilmente (anche se non impossibile) possono essere dati a garanzia per un finanziamento bancario. Il Business Angel solitamente investe nei settori che conosce, in cui ha già operato e di cui conosce caratteristiche e opportunità; in Italia spesso preferiscono investire in settori manifatturieri perché la cultura d'impresa italiana maggiormente diffusa è legata a questo settore. Tuttavia, sempre piu' si sta diffondendo la cultura del digitale e dell'ICT, e finanziamenti/investimenti nel settore software sono ormai diffusi, così come anche nel biotech. |
I deal da presentare ad un Angel per avere la loro attenzione, devono avere:
|
RUOLO SOCIALE
I Business Angel rappresentano il lato positivo del capitalismo. Chi ha del capitale aiuta chi ha una idea, e chi ha una idea fa rendere il capitale, in una logica meritocratica e di scambio. |
Chi ha già avuto successo condivide con altri i propri successi e trasmette alla collettività la formula per la creazione di benessere e bene-avere. |
SE HAI UNA BUSINESS IDEA
Se hai una Business Idea o un progetto d'impresa e cerchi un socio che apporti capitale, tempo e sapere, ossia un Angel Investor, puoi inviare una email con tutti i dati del business. |
Va precisato che non è possibile garantire una partnership di successo in equity; si può dare un contributo sostanziale all'incremento delle probabilità di trovare l'adeguato socio di capitale in un tempo decisamente minore rispetto una ricerca autonoma.! |
Copyright © 1999-2019 Massimo Meneghini